Happy swappiness La partizione di swap non è altro che un file. Logicamente scrivere un file nella partizione swap risulta molto più lento che scriverlo direttamente nella memoria RAM. Lo swap file viene controllato e gestito da una variabile del kernel chiamata “swappiness”. Questa variabile può avere un valore da 0 a 100. Per conoscere […]
Tag: Mint
Ubuntu: visualizzare le anteprime dei files Xfc con Nautilus
Chi utilizza Gimp conosce bene i files Xfc. Per prima cosa installiamo il pacchetto gnome-xcf-thumbnailer aprendo un terminale da amministratore e lanciamo il comando: apt-get install gnome-xcf-thumbnailer poi, sempre da amministratore, bisognerà creare la cartella thumbnailers con il comando: mkdir -p /usr/share/thumbnailers/ all’interno di questa cartella andrà creato un file gnome-xcf.thumbnailer contenente i seguenti comandi […]
Firefox 15 come visualizzare i files PDF
Una novità di Mozilla Firefox 15 è la possibilità di visualizzare i files pdf direttamente all’interno del programma. Per poterlo fare però bisognerà effettuare delle modifiche al programma. Per prima cosa avviare Firefox e nella barra degli indirizzi digitare about:config (nella barra degli indirizzi e NON in quella della ricerca) e premere il tasto INVIO. […]
Aggiungere la Swap a mano
Sul mio vecchio portatile, per motivi di spazio, non ho creato la partizione di swap pensando che i 512mb di RAM bastassero. All’ atto pratico avviando alcuni programmi (che non scrivo per non creare guerre filosofiche) la memoria si satura ed il sistema si riavvia. Aggiungere un bancale di memoria non è possibile, riformattare il […]
Alla scoperta di JWM
Dopo aver letto che Debian cambierà il suo ambiente grafico passando da Gnome ad Xfce per motivi di spazio, mi sono messo alla ricerca di un ambiente grafico minimale. Navigando nel Wiki Archlinux mi sono imbattuto in JWM JWM (Joe’s Window Manager) è scritto in C usa all’incirca 5 MB di memoria in condizioni operative […]