Tag: Arch Linux

Deepin
Ambiente grafico Deepin

Papyros su Archlinux i686
Papyros è un ambiente grafico basato sul material design di Google.
Papyros si basa su le librerie Qt5 ed è ancora in fase sperimentale.
Prima per provare Papyros su Archlinux 32 bit bastava aggiungere queste righe
[papyros]
SigLevel = Never
Server = http://dash.papyros.io/repos/$repo/$arch
nel file /etc/pacman.conf ora bisognerà aggiungere
[papyros-testing]
SigLevel = Never
Server = http://dash.papyros.io/repos/$repo/$arch
per farlo bisogna aprire un terminale e autentificarsi come amministratore di sistema col comando
su
ora editiamo il file pacman.conf con il comando
nano /etc/pacman.conf
ed aggiungiamo alla fine del file le righe sopradescritte, salviamo il tutto premendo contemporaneamente i tasti [ CTRL ] + [ o ] e usciamo da nano premendo i contemporaneamente i tasti [ CTRL ] + [ x ]
Prima di installare Papyros aggiorniamo il sistema ed i nuovi depositi col comando
pacman -Syu
confermiamo in caso di aggiornamenti premendo il tasto [ s ] per installarli poi installiamo Papyros col comando
pacman -S papyros-shell
a questo punto vi potreste trovare con delle dipendenze che vanno in conflitto quindi fate molta *** ATTENZIONE *** prima di confermare l’installazione di tutti i pacchetti.
Se invece siete dei temerari confermate tutti i pacchetti ed una volta terminato il processo d’installazione lanciate da un terminale il comando
papyros-session
e vi troverete difronte il nuovo ambiente grafico.
Vi ricordo per chi vuole provare Papyros su sistemi a 32 bit (i686) la dicitura è [papyros-testing] mentre sui i sistemi a 64 bit (x86_64) vanno bene entrambi [papyros] oppure [papyros-testing]

Archlinux Xfce minimale
Partendo dal fatto che nel vostro computer sia già installato una versione base di Archlinux che comprenda anche il server grafico X.org per installare Xfce minimale basta lanciare da amministratore di sistema il comando:
pacman -S xfce4-settings xfce4-panel xfce4-mixer xfce4-session xfwm4 xfdesktop gvfs gksu
gvfs serve per far funzionare l’applet del cestino sulla barra mentre gksu è l’interfaccia grafica per entrare in modalità amministratore di sistema.
Vi consigli inoltre di installarvi un terminale
pacman -S sakura
ed altri pacchetti tra cui
pacman -S thunar-archive-plugin ffmpegthumbnailer
thunar-archive-plugin per far gestire gli archivi direttamante da thunar e ffmpegthumbnailer per le anteprime.

KDE minimale in Archlinux
Kde è un ambiente grafico ricco di applicazioni.
Archlinux è una distribuzione che si costruisce passo dopo passo.
Molte volte gli utenti di Archlinux non sono interessati ad installare meta-pacchetti contenenti svariate applicazioni che poi, alla fine, non verranno utilizzate.
Per questo motivo è sempre consigliabile installare una versione minimale del vostro ambiente grafico e di seguito installarsi quello che effetivamente ci occorre.
Per prima cosa bisogna aprire un terminale e autentificarsi come amministratore di sistema con il comando
su
vi verrà richiesto d’inserire la password d’amministratore.
Il passo successivo è quello di aggiornare il sistema con il comando
pacman -Syu
alla fine bisognerà confermare premendo il tasto [ s ].
Per installare Kde minimale basta il comando
pacman -S kdebase-workspace
adesso non vi resta che riavviare il sistema e provare Kde, ricordatevi di selezionarlo prima di rientrare come utente.