Tag: X11

  • Xorg minimale

    Xorg minimale

    xorg

    Dopo avervi descritto come installare Ubuntu minimale vi descriveremo come installare Xorg minimale.

    (altro…)

  • Wayland la nuova era del server grafico

    Wayland la nuova era del server grafico

    Wayland il moderno server grafico

    Wayland è il moderno server grafico, rispetto all’oramai obsoleto X11, creato da Kristian Høgsberg.

    La differenza con il vecchio sistema X11 stà, oltre che nelle prestazioni, anche in un maggiore numero di estenzioni del protocolo X11 e una maggiore pulizia ed ordinamento delle API rispetto a quelle di X.org.

    Con l’ uscita della versione stabile la 1.0 ci sarà, entro alcuni mesi, la possibilità di vederlo come server grafico predefinito nella maggiori distribuzioni GNU/Linux, prima tra tutte Fedora.

    Gli sviluppatori di Gnome stanno lavorando per integrare Wayland con le Gtk+3 mentre con la prossima uscita delle librerie Qt5 prevista per questo dicembre tutte le applicazioni Kde saranno nativamente compatibili con Wayland.

    A differenza, del server X che faceva da filtro tra le applicazioni e il motore grafico (compositor), Wayland interagisce direttamente col kernel e tutte le librerie contenute (KMS, evdev, mesa, fontconfig, FreeType, Cairo, Qt, ecc.) diventando di fatto il motore grafico eliminando così un passaggio.

    Per avere un idea chiara del funzionamento di Wayland visitare:

    http://wayland.freedesktop.org/architecture.html

  • Alla scoperta di JWM

    Dopo aver letto che Debian cambierà il suo ambiente grafico passando da Gnome ad Xfce per motivi di spazio, mi sono messo alla ricerca di un ambiente grafico minimale.

    Navigando nel Wiki Archlinux mi sono imbattuto in JWM

    JWM (Joe’s Window Manager) è scritto in C usa all’incirca 5 MB di memoria in condizioni operative normali.
    La dimensione della versione presente nei repository ufficiali di Arch Linux è inferiore ai 76 KB (confronto con Dwm che è sotto i 17 KB) e sotto i 171 KB una volta installato (confronto con Dwm che occupa 68 KB).
    Una versione minimale compilata consuma approssimativamente 136 KB di spazio su disco e occupa al di sotto di 1500 KB di memoria ram.
    Sebbene lo sviluppo di JWM abbia rallentato un po’, Joe Wingbermuehle continua a lavorarci….

    Jwm ha una barra che può essere posizionata sia orizzontalmente che verticalmente, i menu interamente configurabili, l’orologio, i desktop vituali, una taskbar… il tutto configurabile tramite un semplice file XML

    L’installazione è semplice, per gli arcieri dal terminale d’amministratore basta eseguire questo comando:

    pacman -S jwm

    per Debian e derivate invece:

    apt-get install jwm

    per chi volesse può anche conpilarsi il pacchetto manualmente.

    Per poterlo avviare come ambiente grafico predefinito bisognerà inserire il comando nel file .xinitrc quindi utente normale basterà aprire un terminale ed eseguire:

    nano ~/.xinitrc

    vi mostro una parte del mio file in rosso le parole da modificare

    DEFAULT_SESSION=jwm
    case $1 in
    openbox)
    ## se si usa Slim ck-launch-session non va messo
    exec dbus-launch openbox-session
    ;;
    *)
    ## se si usa Slim ck-launch-session non va messo
    exec dbus-launch $DEFAULT_SESSION
    ;;
    esac

    a questo punto bisognerà andare a modificare anche il file di configurazione di Slim oppure del vostro gestore di accessi: Grub, LightDM… per semplicità vi descrivo come modificare slim.conf

    da terminale di amministratore:

    nano /etc/slim.conf

    trovate la riga

    sessions openbox,razor-qt,dwm,xfce4

    ed aggiungete jwm

    sessions jwm,openbox,razor-qt,dwm,xfce4

    salvate il file con premendo i tasti CTRL + O confermate con INVIO ed uscite CTRL + X.

    Adesso non vi rimane che copiarvi il file di configurazione di Jwm aprite un terminale da utente normale e date il comando:

    cp -i /etc/system.jwmrc ~/.jwmrc

    per le modifche potete leggervi la guida http://joewing.net/programs/jwm/config.shtml che purtroppo è solo in inglese oppure la guida da https://wiki.archlinux.org/index.php/JWM_%28Italiano.

  • Segno euro (€) su tastiera americana (us)

    Oggi ho sostituito la mia tastiera del portatile con un nuova.
    Purtroppo la tastiera in italiano era troppo costosa e quindi ho dovuto ordinare una tastiera con la disposizione dei tasti americana.
    Mi sono ritrovato con l’impossibilità di digitare il carattere .
    Per risolvere questa situazione basta editare il file /etc/X11/xorg.conf.d/10-evdev.conf.
    Aprire un terminale, Xterm nel mio caso uso Sakura, entrare come amministratore, quindi lanciare il comando:

    su

    inserire la password di amministratore ed editare il seguente file:

    /etc/X11/xorg.conf.d/10-evdev.conf

    aggiungete la seguente riga:

    Option “XkbVariant” “altgr-intl”

    nella sezione keyboard:

    Section “InputClass”
    Identifier “evdev keyboard catchall”
    MatchIsKeyboard “on”
    MatchDevicePath “/dev/input/event*”
    Driver “evdev”
    EndSection

    ottenendo:

    Section “InputClass”
    Identifier “evdev keyboard catchall”
    MatchIsKeyboard “on”
    MatchDevicePath “/dev/input/event*”
    Driver “evdev”
    Option “XkbVariant” “altgr-intl”
    EndSection

    salvate il file premendo contemporaneamente i tasti CTTRL+O poi premete il tasto S per confermare ed infine premete contemporaneamente i tasti CRTL+X per chiudere nano e riavviate il sistema con il comando:

    init 6

    se invece avete la tastiera con la disposizione in italiano, ma &egrave impostata con la disposizione americana, seguite questa guida http://www.nazionlinux.com/2011/05/31/xorg-tastiera-in-italiano/

  • Xorg tastiera in italiano

    Xorg tastiera in italiano

    Xorg configurare la tastiera in italiano

    Con il nuovo Xorg i files di configurazione che ci interessano si trovavo nella cartella /etc/X11/xorg.conf.d/ nello specifico il file /etc/X11/xorg.conf.d/10-evdev.conf
    quindi aprite un terminale da root e editate il file:

    nano /etc/X11/xorg.conf.d/10-evdev.conf

    potete editare il file con un editore grafico tipo gedit (Gnome) kate (Kde) scite

    aggiungete le seguenti righe:

    Option “XkbLayout” “it” # tastiera italiana
    Option “XkbOptions” “terminate:ctrl_alt_bksp” # ctrl+alt+canc

    nella sezione keyboard:

    Section “InputClass”
    Identifier “evdev keyboard catchall”
    MatchIsKeyboard “on”
    MatchDevicePath “/dev/input/event*”
    Driver “evdev”
    EndSection

    ottenendo:

    Section “InputClass”
    Identifier “evdev keyboard catchall”
    MatchIsKeyboard “on”
    MatchDevicePath “/dev/input/event*”
    Driver “evdev”
    Option “XkbLayout” “it” # tastiera italiana
    Option “XkbOptions” “terminate:ctrl_alt_bksp” # ctrl+alt+canc
    EndSection

    salvate il file e se volete riavviate il sistema.