Tag: nano

  • Void Linux bash alias

    Void Linux bash alias

    Digitare dal terminale d’amministratore (root) il comando:

    nano /root/.bashrc

    Nano è l’editor di testo ma potete utilizzare quello che preferite.
    Ora inserite il seguente codice

    ## Void Xbps Alias
    ##—————-
    ## Xbps Up Date aggiorna il database
    xud() { xbps-install -S; }
    ## Xbps Up Grade aggiorna il database dei pacchetti e aggiorna la distribuzione equivale a dist-upgrade di Debian
    xug() { xbps-install -Su; }
    ## Xbps Up Grade Yes aggiorna il database dei pacchetti e aggiorna la distribuzione senza chiedere conferma
    xugy() { xbps-install -Syu; }
    ## Xbps Install Package installa molteplici pacchetti
    xip() { xbps-install $*; }
    ## Xbps Update Package aggiorna un singolo pacchetto
    xup() { xbps-install -u $1; }
    ## Xbps Search Package cerca pacchetto
    xsp() { xbps-query -Rs $1; }
    ## Xbps Remove Package rimuove il pacchetto
    xrp() { xbps-remove $1; }
    ## Xbps Remove Package Dependencies (Deep) rimuove il pacchetto e le sue dipendenze
    xrpd() { xbps-remove -R $1; }
    ## Xbps Remove & Clean rimuove i pacchetti orfani e pulisce la cache del repository
    xrc() { xbps-remove -Oo; }

    Salvate il file con i tasti Ctrl + o confermate premendo il tasto Invio e uscite da Nano con i tasti Ctrl + x
    Abbiamo lasciato anche i commenti.
    Ora per fare una ricerca dei pacchetti basterà lanciare il comando

    xsp nome pacchetto

    Per esempio

    xsp nano
  • Installare LxQt su Archlinux

    LxQt

    LxQt è la trasformazione del vecchio Lxde basato sulle librerie Gtk, ha questo nuovo ambiente grafico basato sulle librerie Qt nonchè la fusione con un altro ambiente grafico Razor-qt.

    (altro…)

  • Archlinux velocizzare la navigazione con DNSMasq

    Archlinux velocizzare la navigazione con DNSMasq

    DNSMasq velocizzare la navigazione

    DNSMasq offre un servizio di conservazione delle richieste DNS (Domain Name Server) migliorando la velocità di connessione verso i siti già visitati.
    Per installarlo aprite un terminale come amministratore di sistema e lanciate il comando

    pacman -S dnsmasq

    terminata l’installazione del pacchetto dnsmasq editate il file dnsmasq.conf

    nano /etc/dnsmasq.conf

    decommentate la riga #listen-address= ed aggiungete 127.0.0.1

    listen-address=127.0.0.1

    allo stesso modo decommentate #resolv-file= ed aggiungete /etc/resolvdnsmasq.conf

    resolv-file=/etc/resolvdnsmasq.conf

    salvate il file appena modificato ctrl + o ed uscite ctrl + z da Nano.

    Ora bisognerà creare il file resolvdnsmasq.conf per farlo basta lanciare il comando

    nano /etc/resolvdnsmasq.conf

    all’interno di questo file vuoto dovete inserire i vostri server DNS oppure, per esempio, potete mettere gli indirizzi dei server DNS di Cloudflare

    nameserver 1.1.1.1
    nameserver 1.0.0.1

    salvate il file appena creato ctrl + o ed uscite ctrl + z da Nano.
    Per quanto riguarda DNSMasq abbiamo finito, ma se volete approfondire potete leggere qualcosa sul Wiki Archlinux alla pagina https://wiki.archlinux.org/index.php/Dnsmasq_%28Italiano%29.

    Molti programmi di gestione delle connessioni come ad esempio NetworkMananer, Wicd, Netctl… vanno a sovrascrivere il file resolv.conf rendendo cosi inutile il lavoro effettuato prima.

    Nella guida in inglese di DNSMasq si consiglia di inserire la stringa nohook resolv.conf alla fine del file dhcpcd.conf sinceramente non ho ottunuto nessun risultato il file resolv.conf continuava ad essere riscritto dal programma di gestione delle connessioni.
    Per evitare tutto questo in rete si possono trovare diverse soluzioni, alcune funzionanti ed altre no.
    La più semplice e secondo me la più pulita consiste nell’installare il pacchetto openresolv.
    Per farlo

    pacman -S openresolv

    terminata l’installazione del pacchetto editate il file resolvconf.conf

    nano /etc/resolvconf.conf

    decommentate la riga #name_servers=127.0.0.1

    name_servers=127.0.0.1

    salvate il file appena modificato ctrl + o ed uscite ctrl + z da Nano.
    Adesso fate bene ATTENZIONE aprire il file resolv.conf in questo modo

    nano /etc/resolv.conf

    cancellate tutte le righe nameserver ed inserire solo nameserver 127.0.0.1 come nell’esempio qui sotto riportato

    # Generated by resolvconf
    domain fastwebnet.it
    nameserver 127.0.0.1

    salvate il file appena modificato ctrl + o ed uscite ctrl + z da Nano.

    Per finire lanciare il demone dnsmasq all’avvio di sistema con il comando

    systemctl enable dnsmasq

    e riavvitate la macchina.
    Se non volete riavviare il vostro computer e volete provare subito le modifiche dopo aver lanciato il comando systemctl enable dnsmasq lanciate il comando

    systemctl start dnsmasq

    per controllare se tutto funziona aprite il vosto navigatore e controllate se la vostra navigazione risulta più veloce.

    Un altro modo per aumentare la velocità di navigazione consiste nell’utilizzare un programma di navigazione leggero come ad esempio dwb.