Tag: Xfce

  • Archlinux Xfce minimale

    Archlinux Xfce minimale

    Xfce

    Partendo dal fatto che nel vostro computer sia già installato una versione base di Archlinux che comprenda anche il server grafico X.org per installare Xfce minimale basta lanciare da amministratore di sistema il comando:

    pacman -S xfce4-settings xfce4-panel xfce4-mixer xfce4-session xfwm4 xfdesktop gvfs gksu

    gvfs serve per far funzionare l’applet del cestino sulla barra mentre gksu è l’interfaccia grafica per entrare in modalità amministratore di sistema.

    Vi consigli inoltre di installarvi un terminale

    pacman -S sakura

    ed altri pacchetti tra cui

    pacman -S thunar-archive-plugin ffmpegthumbnailer

    thunar-archive-plugin per far gestire gli archivi direttamante da thunar e ffmpegthumbnailer per le anteprime.

  • Linux Mint Xfce nuovo aggiornamento

    Linux Mint Xfce nuovo aggiornamento

    xfce

    Linux Mint con ambiente grafico Xfce si aggiorna alla versione 17.1, questa distribuzione è basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS (Long Term Support) che sarà supportata fino ad aprile 2019.
    La novità più importante di questo nuovo aggiornamento è la possibilità di poter scegliere il gestore delle finestre tra Xfwm che è il gestore delle finetre predefinto di Xfce e Compiz tramite il pannello di controllo dellle impostazioni Xfce.

    pannello di controllo Xfce

    Come già spiegato nell’articolo Gala di Elementary OS in Xfce è possibile sostituire il gestore delle finestre con quello che preferite.

    Altra novità importante è il suppoorto Blu-Ray per il programma di masterizzazione Xburn.

    Il pannello delle impostazioni per la scelta della lingua è stato ridisegnato

    Pannello Linguaggio

    semplificato ed è stato aggiunto il supporto per le lingue orientali per tutti coloro che vogliono scrivere in cinese, giapponese, coreano, tailandese, vietnamita e tutti gli altri linguaggi che richiedono caratteri o simboli non presenti sulla tastiera.

    Anche la prate del pannello delle impostazioni che gestisce la sessione d’avvio è stato ridisegnato

    MDM

    il gestore MDM (Mint Display Manager) adesso comprende tutti i temi HTML e GDM (GNOME Display Manager) selezionabili dalla lista dei temi.

  • Ubuntu minimale

    Bill raccomanda Ubuntu

    Ubuntu, terminata la fase d’installazione, noterete che molte applicazioni sono già presenti.

    (altro…)

  • Xfce aggiungere un sotto menu

    Xfce aggiungere un sotto menu

    Xfce aggiungere sub menu

    Il menu di Xfce, come molti altri ambienti grafici, è personalizzabile.

    È molto utile avere un sotto menu con le nostre applicazioni all’interno di una categoria principale come ad esempio: Accessori, Grafica, Internet, Multimedia…
    Ho ritenuto molto comodo avere un sotto menu chiamato Server, facente parte della categoria preincipale Sistema, all’interno del quale ho inserito alcune applicazioni che avviano il server Apache ed il database MariaDB.

    Partendo dal presupposto che nella vostra distribuzione sia installato il pacchetto xfdesktop che è il gestore del desktop dell’ambiente grafico Xfce ed il pacchetto xdg-utils andiamo ad iniziare!
    Verifichiamo che la cartella menus esista e si trova nella cartella nascosta .config della nostra cartella utente.
    Apriamo un terminale da utente normale e laciamo il comando

    cd ~/.config/menus

    se come risposta ricevete un messaggio d’ errore significa che la cartella non esiste quindi la dovete creare con il comando

    mkdir ${XDG_CONFIG_HOME:-~/.config}/menus/

    il simbolo ~ si ottieme prememndo contemporaneamente i tasti [ Alt Gr ] + [ ì ] fate attenzione il tasto Alt Gr è quello a destra mentre il tasto ì contiene anche il simbolo ^ ovviamente nella tastiera italiana.

    Adesso dobbiamo copiare il file xfce-applications.menu che, nella maggior parte delle distribuzioni, si trova nella cartella /etc/xfce/xdg/menus/ o nella cartella /etc/xfce/xdg/menus/.
    Per controllare dove si trova il file lanciate il comando

    find $prefix/etc/x* -name xfce-applications.menu

    e quindi a seconda della posizione del file utilizzeremo uno dei seguenti comandi

    cp $prefix/etc/xdg/menus/xfce-applications.menu ${XDG_CONFIG_HOME:-~/.config}/menus

    oppure

    cp $prefix/etc/xfce/xdg/menus/xfce-applications.menu ${XDG_CONFIG_HOME:-~/.config}/menus

    anteponiamo la variabile $prefix perchè in molte distribuzioni corrisponde alla cartella usr.

    Finito di copiare il file nella nostra cartella ~/.config/menus/ lo andremo ad editare e modificare

    nano ~/.config/menus/xfce-applications.menu

    andate a cercare la voce System

        <Menu>
            <Name>System</Name>
            <Directory>xfce-system.directory</Directory>
            <Include>
                <Or>
                    <Category>Emulator</Category>
                    <Category>System</Category>
                </Or>
            </Include>
            <Exclude>
                <Or>
                    <Filename>xfce4-session-logout.desktop</Filename>
                </Or>
            </Exclude>
        </Menu>

    andiamo ad aggiungere, subito dopo il tag di chiusura </Exclude>, il seguente testo

            <Menu>
                <Name>Server</Name>
                <Directory>server-apps.directory</Directory>
                <Include>
                    <Category>X-Folders</Category>
                </Include>
            </Menu>

    ottenendo questo un nuovo file con il testo aggiunto evidenziato in rosso

        <Menu>
            <Name>System</Name>
            <Directory>xfce-system.directory</Directory>
            <Include>
                <Or>
                    <Category>Emulator</Category>
                    <Category>System</Category>
                </Or>
            </Include>
            <Exclude>
                <Or>
                    <Filename>xfce4-session-logout.desktop</Filename>
                </Or>
            </Exclude>
            <Menu>
                <Name>Server</Name>
                <Directory>server-apps.directory</Directory>
                <Include>
                    <Category>X-Folders</Category>
                </Include>
            </Menu>

        </Menu>

    salvate il file modificato.
    Come vedete c’è un riferimento ad un file chiamato server-apps.directory questo file dovrà essere creato nella cartella ~/.local/share/desktop-directories/ e deve essere strutturato nel seguente modo

    [Desktop Entry]
    Version=1.0
    Type=Directory
    Icon=network-server
    Name=Server
    GenericName=Server applications
    Comment=Start Server applications
    Name[it]=Server
    GenericName[it]=Applicazioni Server
    Comment[it]=Avvia le applicazioni del Server

    [it] serve per la traduzione in italiano.
    Noterete anche un altra scritta X-Folders nel tag Category dove la X stà ad indicare che non è una categoria standard del consorzio freedesktop.org.
    X-Folders ci servirà in seguito.

    Ora dobbiamo creare delle applicazioni che compariranno nella sottocartella Server per fare questo dovete creare un file nella cartella ~/.local/share/applications/ che abbia estensione .desktop magari seguendo la guida Come creare un avviatore .desktop oppure editandolo con il comando

    nano ~/.local/share/applications/lamp.desktop

    il file lamp.desktop è un file di esempio lo potete nominare come volete l’importante è che sia strutturato nel seguente modo

    [Desktop Entry]
    Version=1.0
    Name=Linux Apache MySQL Php
    GenericName=Apache deamon and MySQL deamon
    Comment=Start deamons Apache and MySQL
    Name[it]=Linux Apache MySQL Php
    GenericName[it]=Demone Apache e MySQL
    Comment[it]=Avvia i demoni di Apache e MySQL
    Exec=gksu systemctl start httpd.service && systemctl start mysqld.service
    Terminal=false
    StartupNotify=true
    Icon=applications-system
    Type=Application
    Categories=X-Folders;System;Development;

    e soprattutto che come prima opzione nella voce Categories ci sia la dicitura X-Folders consentendo al menù di Xfce di visualizzare la nostra applicazione nella categoria Sistema -> Server -> Linux Apache MySQL Php

    Come potete notare la nostra applicazione comparirà anche nella categoria Sistema (System) e nella categoria Sviluppo (Development) che volendo possono essere omesse.

    Se effettuate queste modifiche la nostra nuova sottocartella non viene visualizzata provate a lanciare questo comando

    xfdesktop --reload

    serve a riavviare xfdesktop.

    La nuova guida la potete trovare a questo indirizzo Xfce aggiungere sotto cartella al menu

  • Xfce aprire un terminale

    Xfce aprire un terminale

    xfce

    La domanda più frequente che ci viene proposta è “come aprire un terminale?”
    Oggi, per rispondere a questa domanda, utilizzeremo come ambiente grafico Xfce, ma prima di tutto vi consiglio di leggervi questo articolo Xorg tastiera in italiano

    (altro…)