Categoria: Ambienti Grafici

ambienti grafici

  • Pannello Gnome percentuale batteria

    Pannello Gnome percentuale batteria

    Come mostrare la percentuale della batteria nel pannello di Gnome.

    Aprite un terminale e lanciate il comando

    gsettings set org.gnome.desktop.interface show-battery-percentage true

    oppure potete utilizzare dconf-editor e recarvi alla voce /org/gnome/desktop/interface/show-battery-percentage e impostare il valore personalizzato su vero

    Per utilizzare dconf-editor bisognerà installarlo, si apre un terminale e diamo il comando

    sudo xbps-install dconf-editor

    per le altre distribuzioni consigliamo di leggere l’articolo

    in quel caso basterà lanciare il comando

    nlx -i dconf-editor

    funziona con tutte le distribuzioni Debian e derivate, Fedora e derivate Archlinux e derivate

  • Void Linux + Gnome minimale

    Void Linux + Gnome minimale

    Per installare Gnome su Void Linux la maggior parte degli utenti installa il pacchetto gnome-core.

    Gnome-core è un meta-pacchetto cioè un pacchetto che comprende il sitema base per funzionare, in questo caso l’ambiente grafico base per poter funzionare.

    In Void Linux è possibile ottenere un ambiente grafico Gnome ancora più minimale.

    Questi sono i pacchetti base per installare Gnome aprite un terminale e lanciate il comando

    sudo xbps-install gdm gnome-shell gnome-control-center

    logicamente nel sistema dovrà essere installato il server grafico preferibilmente Wayland.

    Il nostro consiglio è quello di installare i seguenti pacchetti

    sudo xbps-install gdm gnome-shell-extensions gnome-control-center gnome-tweaks gnome-browser-connector

    al posto di gnome-shell installiamo gnome-shell-extensions che comunque ha come dipendenza gnome-shell e verrà installato di conseguenza.

    gdm è il gestore di accesso utenti senza il quale Gnome non si avvia

    gnome-control-center è per la gestione delle impostazioni di Gnome

    gnome-tweaks ci serve per le personalizzazioni dell’ambiente grafico Gnome

    gnome-browser-connector per installare le estensioni Gnome direttamente dal navigatore

    Installando gnome-core invece installerete anche

    cantarell-fonts-0.303.1_1
    dbus-glib-0.112_1
    evince-46.3.1_2
    folks-0.15.9_1
    font-adobe-source-code-pro-2.042_1
    gdm-47.0_2
    gmime-3.2.15_1
    gnome-backgrounds-47.0_1
    gnome-color-manager-3.36.2_1
    gnome-core-47.0_1
    gnome-initial-setup-47.1_1
    gnome-shell-extensions-47.4_1
    gnome-themes-extra-3.28_4
    gnome-user-docs-47.2_1
    gnome-video-effects-0.6.0_1
    gtksourceview4-4.8.4_1
    libdjvulibre-3.5.28_2
    libevince-46.3.1_2
    libgdm-47.0_2
    libgee-0.20.8_2
    libhandy1-1.8.3_1
    libjxl-plugins-0.11.1_3
    libxapian-1.4.24_1
    libzeitgeist2-1.0.4_2
    python3-dbus-1.3.2_4
    shared-color-targets-0.1.7_3
    sushi-46.0_2
    telepathy-glib-0.24.2_1
    tracker-3.9.1_2
    unzip-6.0_15
    yelp-42.2_1
    yelp-xsl-42.1_1
    zeitgeist-1.0.4_2
    zenity-4.0.5_1

  • Rilasciato di LXQt 2.2.0

    Rilasciato di LXQt 2.2.0

    Il generale di carattere

    • Il supporto Wayland è migliorato in diversi componenti, in particolare con configurazioni multi-schermo, nei quali vengono visualizzati i nomi delle schermate anziché i numeri dello schermo. Questo perché Wayland non ha il concetto di “schermo primario”. È un cambiamento irreversibile solo su Wayland per X11 rimane intatta.
    • LXQt Wayland Session è stato aggiornato per le ultime versioni stabili dei gestori delle finestre Wayland supportati.
    • PCManFM-Qt supporta le opzioni personalizzate per i terminali. Inoltre, il punto di attivazione viene impedito quando il Backspace viene mantenuto premuto all’interno della barra del filtro transitoria, la rinomina di massa può gestire la sostituzione delle stringhe, l’elenco dei menu “Apri con” le app che possono aprire più file con diversi tipi MIME, vengono aggiunte collegamenti per modificare la modalità di visualizzazione, ecc.
    • QTerminal e QTermWidget è stato migliorato, correzioni per quanto riguarda il rendering del testo e alcune nuove funzionalità come il cursore lampeggiante e il cursore del mouse che si auto-nascondono.
    • LXQt Power Management supporta i profili di alimentazione, ad esempio attraverso power-profiles-daemon. I profili sono mostrati e possono essere cambiati nel menu contestuale della batteria sul pannello (nella versione successiva, saranno disponibili anche senza batteria).

    Sessione di LXQt

    Un secondo processo di sessione Lxqt per lo stesso utente è impedito.

    Altri cambiamenti e miglioramenti,

    • Viene aggiunto un metodo D-Bus per l’avvio di app in sessione LXQt. Particolarmente utile per definire le scorciatoie globali sotto Wayland. Leggere la sezione Wiki correlata.
    • Quando una voce di avvio automatico è disabilitata, è disabilitata solo per LXQt, senza influire sugli altri ambienti grafici.

    QTerminal e QTermWidget

    Oltre alle correzioni e miglioramenti vari,

    • Le imposte sono fatte per problemi nel rendering del testo in circostanze speciali e con caratteri speciali.
    • La combinazione di caratteri è supportata.
    • Se un processo è in esecuzione all’interno di QTerminal, verrà visualizzato un messaggio sulla chiusura. Questo sostituisce il vecchio prompt, che era quasi inutile.
    • Le opzioni vengono aggiunte per il cursore del mouse automaticamente-hissding e lampeggiamento del cursore del testo.
    • Viene aggiunta un’opzione per mettere a fuoco un sub-terminal sul mouseover.
    • La finestra di dialogo Preferenze è resa più pulita.
    • La trasparenza delle app viene rimossa. Era inutile e non ottimale quando esisteva la trasparenza terminale.

    LibFM-Qt / PCManFM-Qt

    • Sono supportate le opzioni personalizzate per i terminali.
    • Le app comuni sono elencate nel menu “Apri con” quando vengono selezionati più file con diversi tipi MIME.
    • La zittatura viene impedita quando lo spazio di schienali viene premuto all’interno della barra del filtro transitoria.
    • La sostituzione avanzata delle stringhe è possibile in blocco di rinomina.
    • Menu contestuale per aprire la cartella contenente in search:///.
    • Ctrl + Shift + NUMERO viene aggiunto come scorciatoia per cambiare la modalità di visualizzazione.
    • Gli schermi di Wayland vengono gestiti usando i loro nomi.
    • Il drag-and-drop è migliorato, in modo tale che gli oggetti vicini non siano spostati il più lontano possibile.

    Vedi libfm-qt e pcmanfm-qt per tutte le modifiche.

    Pannello di LXQt

    • Gli schermi di Wayland sono gestiti usando i loro nomi, non i numeri.
    • Per il colore del testo viene aggiunta un’opzione per il testo del comando personalizzato.
    • PageDown e PageUp sono abilitati per il menu Fancy Menu.
    • Il supporto menu-cache viene rimosso – nessuno lo ha usato.
    • I messaggi di debug fastidiosi su Status Notifier vengono messi a tacere (nel registro).

    Vedere lxqt-panel per tutte le modifiche.

    Gestione di LXQt

    • I profili di potenza sono supportati, ad es. attraverso power-profiles-daemon.
    • La sospensione dello schermo viene scelta per impostazione predefinita.

    Archivio di LXQt

    • La gestione degli archivi è con 7zip per impostazione predefinita.
    • 7z è usato per la gestione degli archivi RAR.
    • Gli indirizzi dei link sono mostrati.
    • Alcune icone della barra dei menu sono state aggiunte.

    Vedere lxqt-archiver per tutte le modifiche.

    Libqtxdg

    • Aggiornato alle Qt 6.9.

  • Redox OS sistema basato su Microkernel

    Redox OS sistema basato su Microkernel

    Redox è un sistema operativo basato su microkernel generico Unix-like scritto in Rust. L’obiettivo di portare le innovazioni di Rust in un microkernel moderno ed un set completo di programmi per essere una valida alternativa a Linux e BSD.

    • Ispirato a Plan 9, Minix, seL4, BSD e Linux
    • Implemented in Rust
    • Basato su Microkernel
    • Include una GUI opzionale Orbital
    • Parziale compatibilità allo standard POSIX
    • Programmi e codice compatibile con i sistemi Linux/BSD
    • Licenza MIT
    • Supporto alla Libreria Rust Standard
    • Drivers nello spazio utente
    • Strumenti Unix/Linux
    • Libreria C personalizzata scritta in Rust (relibc)
  • Void Linux Gnome con Musl

    Void Linux Gnome con Musl

    Abbiamo installato Voidlinux su un nostro Thinkpad T480s in vendita con ambiente grafico Gnome, la versione basata sulla libreria Musl.

    Musl è una libreria standard C per i sistemi operativi GNU/Linux molto più leggera e performante rispetto alla libreria Glibc.

    L’installazione è sempre la stessa e potete utilizzare la guida Installazione Voidlinux in 5 minuti – 1° base del sistema, ma dovete fare attenzione di scaricare la Iso live image Musl.

    Terminata l’installazione bisognerà installare l’ambiente grafico Gnome con il comando:

    sudo xbps-install -Sy gdm gnome-core gnome-tweaks

    alla fine dell’installazione dei pacchetti bisognerà avviare Gdm per avere il gestore di accessi all’avvio del sistema:

    sudo ln -s /etc/sv/gdm /var/service/

    riavviate il sistema e noterete una maggiore fluidità e velocità.

    Per avere Gnome in italiano editate il file /etc/locale.conf

    sudo nano /etc/locale.conf

    ed aggiungete questa riga LANG=it_IT.UTF-8 all’inizio del file

    LANG=it_IT.UTF-8
    LC_COLLATE=C

    Salvate il file con i tasti [ CTRL ][ O ] ed chiudete Nano con i tasti [ CTRL ][ X ] e fateci sapere

  • SaveDesktop salva la configurazione del tuo ambiente grafico

    SaveDesktop salva la configurazione del tuo ambiente grafico

    Main Window

    Gli ambienti grafici:

    • GNOME
    • Xfce
    • Cinnamon
    • Budgie
    • COSMIC (Rust e GNOME)
    • Pantheon
    • MATE
    • KDE Plasma
    • Deepin
    • Hyprland
    Import page

    SaveDesktop può salvare:

    • Le tue icone, caratteri e temi
    • Le tue impostazioni
    • I tuoi sfondi (compresi gli sfondi dinamici, a condizione che lo stesso nome utente sia conservato)
    • Le app Flatpak installate e i loro dati
    • La cartella Desktop nella directory home
    • Altri elementi relativi al tuo ambiente desktop (ad esempio Cinnamon estensioni ed applet, widget Plasma KDE, estensioni GNOME e Nautilus, ecc.)

    NOTA: può accadere che un file di backup non venga creato, in quel caso, consenta solo l’accesso alla cartella nell’app Flatseal.

    Le directory di configurazione che saranno incluse nell’archivio

    • Cartelle per tutte le distribuzioni
    - ~/.config/dconf
    - ~/.local/share/backgrounds 
    - ~/.themes
    - ~/.icons
    - ~/.local/share/icons
    - ~/.local/share/fonts
    - ~/.fonts
    - ~/.config/gtk-4.0 
    - ~/.config/gtk-3.0
    - ~/.var/app
    - /var/lib/flatpak/app
    
    • GNOME
     - ~/.local/share/gnome-background-properties
     - ~/.local/share/gnome-shell
     - ~/.local/share/nautilus-python
     - ~/.local/share/nautilus
     - ~/.local/share/gnome-control-center
    
    • Pantheon
    - ~/.config/plank 
    - ~/.config/marlin 
    
    • Cinnamon
    - ~/.config/nemo
    - ~/.local/share/cinnamon
    - ~/.cinnamon
    
    • Budgie
    - ~/.config/budgie-desktop
    - ~/.config/bugie-extras
    - ~/.config/nemo
    
    • Cosmic (vecchio)
    - ~/.config/pop-shell
    - ~/.local/share/gnome-shell
    
    • Cosmic (Nuovo)
    - ~/.config/cosmic
    - ~/.local/state/cosmic
    
    • Xfce
    - ~/.config/xfce4
    - ~/.config/Thunar
    - ~/.xfce4
    
    • MATE
    - ~/.config/caja
    
    • KDE Plasma
    - ~/.config/[k]* (all directories and files beginning with k)
    - ~/.config/gtkrc
    - ~/.config/dolphinrc
    - ~/.config/gwenviewrc
    - ~/.config/plasmashellrc
    - ~/.config/spectaclerc
    - ~/.config/plasmarc
    - ~/.config/plasma-org.kde.plasma.desktop-appletsrc
    - ~/.local/share/konsole
    - ~/.local/share/dolphin
    - ~/.local/share/sddm
    - ~/.local/share/wallpapers
    - ~/.local/share/plasma-systemmonitor
    - ~/.local/share/plasma
    - ~/.local/share/aurorae
    - ~/.local/share/kscreen
    - ~/.local/share/color-schemes
    
    • Deepin
    - ~/.config/deepin
    - ~/.local/share/deepin
    
    • Hyprland
    - ~/.config/hypr
    

    Per l’installazione vi rimandiamo alla pagina https://github.com/vikdevelop/SaveDesktop

    Sync page