Tag: chromium

  • Installare Google Chrome su Voidlinux

    Installare Google Chrome su Voidlinux

    Google Chrome utilizza lo stesso codice sorgente di Chromium con l’aggiunta dei servizi di Google.

    In passato con Chromium era possibile sincronizzare i preferiti, la cronologia e le estensioni, purtroppo di recente Google ha tolto la possibilità di usufruire di questi servizi su Chromium.

    Un’altra differenza tra Chrome e Chromium sono i plugin e codec “closed source” in Chromium manca il supporto per i contenuti multimediali AAC, H.264, MP3, cosa che invece è possibile sul Chrome.

    Per questi motivi molti utenti ci hanno chiesto come poter installare Google Crhome su Voidlinux.

    La prima cosa da fare è accertarsi di aver installato i pacchetti git base-devel xtools nel caso contrario li andremo ad installare con il comando:

    sudo xbps-install git base-devel xtools

    Ora bisogna clonare il deposito void-packages con il comando:

    git clone https://github.com/void-linux/void-packages

    Al termine spostiamoci nella cartella void-packages

    cd void-packages

    e lanciamo il comando:

    ./xbps-src binary-bootstrap

    a questo punto creiamo il file conf ed inseriamo la stringa XBPS_ALLOW_RESTRICTED=yes con il comando:

    echo XBPS_ALLOW_RESTRICTED=yes >> ~/void-packages/etc/conf

    ora dobbiamo compilare il pacchetto google-chrome

    ./xbps-src pkg google-chrome

    terminata la compilazione del pacchetto google-chrome lo andremo ad installare con il comando:

    sudo xbps-install google-chrome --repository=/home/UTENTE/void-packages/hostdir/binpkgs/nonfree

    fate ATTENZIONE la scritta UTENTE andrà sostituita col il vostro nome utente.

  • Abilitare il menù delle applicazioni di Chromium

    chrome-chromium

    Con la versione 35 di Google Chrome e Chromium è possibile abilitare il menu delle applicazioni di Chromium direttamente nel pannello del menù del nostro ambiente grafico preferito.
    Nel nostro caso abbiamo utilizzato per provare Xfce4.
    La prima opreazione da compiere è aprire Chromium/Chrome e sulla barra degli indirizzi scrivere

    chrome://flags/#enable-app-list

    premere invio e si aprirà una finistra contenente molte voci, quella che vi interessa è questa

    Attiva Avvio applicazioni. Linux
    Attiva Avvio applicazioni. All’attivazione, crea scorciatoie del sistema operativo in Avvio applicazioni. #enable-app-list
    Abilita

    ora non resta che cliccare su Abilita e riavviare Chromium/Chrome.
    Se tutto è andato a buon fine vi comparirà una nuova icona sulla barra del pannello per essere sicuri controllate se è stato creato un nuovo file chromium-app-list.desktop nella cartella /home/utente/.local/share/applications/ per farlo basta lancia il comando da terminale

    nano ~/.local/share/applications/chromium-app-list.desktop

    e vi dovrà comparire qualcosa del genere

    #!/usr/bin/env xdg-open
    [Desktop Entry]
    Version=1.0
    Terminal=false
    Type=Application
    Name=Avvio applicazioni di Chromium
    Exec=/usr/bin/chromium –show-app-list
    Icon=chromium-app-list
    Categories=Network;WebBrowser;
    StartupWMClass=chromium_app_list

    se questo file non esiste potete sempre provare a crearvelo.

  • Navigare “anonimi” con Tor

    Partendo dal principio che l’anonimato in rete al 100% non esiste c’è comunque la possibilità didifendere la nostra privacy e navigare in modo sicuro.
    Tor è una rete parallela alla rete tradizionale con l’unica differenza che la nostra navigazione sarà protetta da occhi indiscreti.
    Per installare Tor su Debian e ArchLinux aprite un terminale e autentificatevi come amministratore di sistema col comando

    su

    in Ubuntu e derivate (Linux Mint, ElementaryOs…) o Fedora e derivate (CentOs…)

    sudo -s

    ed installatevi il pacchetto Tor

    ArchLinux

    pacman -S tor

    Debian e derivate (Ubuntu, Linux Mint, ElementaryOs…)

    apt-get install tor

    Fedora e derivate (CentOs, OpenSuse…)

    yum install tor

    Terminata l’installazione a seconda se il sistema utilizzi Systemd o il vecchio SysVinit bisognerà (sempre da amministratore di sistema) lanciare il comando

    systemctl start tor

    oppure per initscripts SysVinit

    /etc/init.d/tor start

    Non abbiamo ancora finito adesso bisognerà configurare il navigatore o installarlo

    Procedura per Firefox/Iceweasel

    Prima di tutto controllate che Firefox sia installato nel vostro sistema in caso contrario su Debian e ArchLinux aprite un terminale e autentificatevi come amministratore di sistema col comando

    su

    in Ubuntu e derivate (Linux Mint, ElementaryOs…) o Fedora e derivate (CentOs…)

    sudo -s

    ed installatelo

    ArchLinux

    pacman -S firefox firefox-i18n-it

    vi consiglio di leggervi anche Firefox sempre in italiano

    in Debian, per motivi di licenza, Firefox si chiama Iceweasel

    apt-get install iceweasel iceweasel-l10n-fi

    in Ubuntu e derivate Firefox dovrebbe essere già installato come Fedora e derivate.

    Terminata l’installazione Firefox nella barra degli indirizzi digitare about:config (nella barra degli indirizzi e NON in quella della ricerca) e premere il tasto INVIO.

    Si aprirà una pagina particolare nella quale è presente un pulsante con scritto Farò attenzione, prometto cliccare 1 volta sul pulsante col il tasto sinistro del mouse (per chi ha i tasti inverti col il tasto destro).

    farattenzione

    La schermata successiva conterrà moltissime voci, a questo punto, bisognerà cercare la voce network.proxy.socks_remote_dns.

    Per farlo scrivere, nella barra, dove a sinistra c’è scritto Cerca, la parola network.proxy.socks_remote_dns.

    Una volta individuata la stringa bisognerà cliccarci sopra 2 volte per far cambiare il valore da false a true.

    Questa volta nella barra degli indirizzi di digitare about:preferences (nella barra degli indirizzi e NON in quella della ricerca) e premere il tasto INVIO.
    Cliccate sull’ultimo pulsante a destra con scritto Avanzate poi su Rete e per finire sul pulsante Impostazioni e configurate in modo da ottenere questo risulatato

    imposta-connessioni

    Cliccate sul pulsante Ok per confermare la modifica

    Chiudere Firefox e riavviatelo.Tor

    Procedura per Chromium

    Una volta avviato Tor basterà semplicemente lanciare Chromium, da un terminale utente, in questo modo

    chromium --proxy-server="socks://localhost:9050"

    vi consiglio leggere queste due guide Semplice trucco Xfce e Come creare un avviatore .desktop per non dover ogni volta lanciare Chromium da terminale.

    Per controllare se tutto è andato a buon fine andate a questo indirizzo https://check.torproject.org/ e dovrebbe comparire una cipolla verde con scritto

    Tor

    Congratulations. Your browser is configured to use Tor.

    Esiste anche un motore di ricerca interno alla rete Tor all’indirizzo https://ahmia.fi

  • Google Chrome 30 stabile è uscito

    Chrome

    Con la versione 30 di Chrome, oltre che a migliorare le prestazioni, vengono risolte 50 falle di sicurezza.
    Inoltre è stata migliorata la ricerca per immagini rendendola più semplice, sono state aggiunte delle nuove applicazioni e delle nuove API.

    Questa versione di Chrome è decisamente più usabile permettendo di effettuare ricerche su internet in maniera ancora più semplice.

    Per avere un idea delle problematiche risolte basta consultare questa pagina http://googlechromereleases.blogspot.ro/2013/10/stable-channel-update.html adesso non resta che attendere che le maggiori distribuzioni lo inseriscano nei repository ufficiali.

  • Non tenere traccia (Do-Not-Track) Chrome/Chromium 23

    Con l’uscita della versione 23 di Chrome/Chromium c’è la possibilità di attivare la funzione Non tenere traccia (Do-Not-Track).
    Questa funzione è presente, ma disattivata e ci permette di non essere tracciati da alcuni siti che in alcuni casi possono raccogliere informazioni sulle nostre ricerche effettuate, sui siti visitati…
    Per attivare Non tenere traccia (Do-Not-Track) bisogna andare sulle impostazioni di Chrome/Chromium poi scorrere in fondo alla pagina e cliccare su Mostra impostazioni avanzate… ed in fine, come in figura, nella sezione Privacy selezionare Invia una richiesta “Non tenere traccia” con il tuo traffico di navigazione

    chromium

    poi ok e buona navigazione…