LxQt come scritto nel precedente articolo Installare LxQt su Archlinux è ancora in fase sperimentale, ma per chi lo volesse provare su Ubuntu esiste un PPA (Personal Package Archive) apposito.
Tag: Openbox
Installare LxQt su Archlinux
Tiny Core si aggiorna
Tiny Core è una distribuzione GNU/Linux molto piccola, lo dice il nome stesso, la cui immagine ISO pesa solamente 71mb.
Tiny Core 5.0.1 è solo un aggiornamento di versione che corregge alcuni bugs, utilizza kernel Linux versione 3.8.10 e il server grafico è Xorg 7.7 con supporto delle librerie imlib2, libjpeg e libpng.
Ecco i cambiamenti apportati:
- aggiornato tc-functions: setupHome per preservare i permessi della cartella Home.
- aggiornato tc-config: un piccola correzione per setupHome.
- aggiornato zlib-1.2.7 -> 1.2.8 sono stati corretti 2 importanti bugs.
Potete trovare l’immagine ISO, da scaricare, a questo indirizzo
http://www.tinycorelinux.net/5.x/x86/release/
Tiny Core risulta utile per chi ha computer datato oppure la si può installare su una penna USB utilizzabile poi, per recuperare dati o ripristinare una dstribuzione.


Ambiente grafico più leggero
Ambiente grafico più leggero


Wayland la nuova era del server grafico
Wayland il moderno server grafico
Wayland è il moderno server grafico, rispetto all’oramai obsoleto X11, creato da Kristian Høgsberg.
La differenza con il vecchio sistema X11 stà, oltre che nelle prestazioni, anche in un maggiore numero di estenzioni del protocolo X11 e una maggiore pulizia ed ordinamento delle API rispetto a quelle di X.org.
Con l’ uscita della versione stabile la 1.0 ci sarà, entro alcuni mesi, la possibilità di vederlo come server grafico predefinito nella maggiori distribuzioni GNU/Linux, prima tra tutte Fedora.
Gli sviluppatori di Gnome stanno lavorando per integrare Wayland con le Gtk+3 mentre con la prossima uscita delle librerie Qt5 prevista per questo dicembre tutte le applicazioni Kde saranno nativamente compatibili con Wayland.
A differenza, del server X che faceva da filtro tra le applicazioni e il motore grafico (compositor), Wayland interagisce direttamente col kernel e tutte le librerie contenute (KMS, evdev, mesa, fontconfig, FreeType, Cairo, Qt, ecc.) diventando di fatto il motore grafico eliminando così un passaggio.
Per avere un idea chiara del funzionamento di Wayland visitare: