Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: firefox
Firefox colorare la scheda attiva
In Firefox abbiamo notato che c’è poca differenza di colore tra la scheda attiva e le altre c’è un piccolo trucco su come colorare la scheda attiva.
La prima cosa da fare è avviare Firefox e sulla barra degli indirizzi scrivere
about:config
ora cliccate su sul pulsante Accetto i rischi (questa voce potrebbe cambiare con le nuove versioni), si aprirà una finestra con una nuova barra nella quale scrivere o cercare
toolkit.legacyUserProfileCustomizations.stylesheets
a questo punto modificate la voce da false in true e chiudete Firefox
Adesso bisogna aprire il file manager e andare nella cartella ~/.mozilla/firefox/ dove troverete la cartella utente del vostro profilo Firefox nel nostro caso è nazionlinux.default all’interno di questa cartella creare una nuova cartella chiamata chrome tutto in minuscolo all’interno della quale create un file di nome userChrome.css che dovrà contenere i seguenti comandi
.tab-background[selected=”true”], .tab-background[multiselected=”true”] {
background-image: none !important; background-color: #ff007f !important;
}Finito.
In breve possiamo riassumere in:
about:config -> toolkit.legacyUserProfileCustomizations.stylesheets -> true
creare la cartella
mkdir -p ~/.mozilla/firefox/nazionlinux.default/chrome
creare il file userChrome.css
echo '.tab-background[selected="true"], .tab-background[multiselected="true"] {
background-image: none !important; background-color: #ff007f !important;
}' >> userChrome.cssFirefox 54 grandi novità
Firefox il navigatore della Mozilla Foundation attivata la funzione Electrolysis
Firefox 36 supporterà HTTP/2
Mozilla Firefox 36.0 è ancora una versione beta che include moltissime novità come ad esempio il nuovo protocollo di rete HTTP/2.
Inizialmente soprannominato HTTP/2.0, il protocollo HTTP/2 è stato definito solo pochi giorni fà, il 17 febbraio 2015.
Il protocollo HTTP/2 è la nuova generazione del HTTP (Hypertext Transfer Protocol) protocollo di rete usato per il WWW (World Wide Web).Come previsto molte altre applicazioni adotteranno il nuovo protocollo HTTP/2 prima fra tutte OpenLiteSpeed il server HTTP leggero e molto performante rilasciato con licenza GPLv3.
Rimane incerto se il nuovo Firefox supporterà nativamente HTML5 YouTube playback.La conferma che con il nuovo Firefox 36 il supporto per HTML5 YouTube playback sarò nativo però non sarà attivo.
Per attivarlo dobbiamo scrivere sulla barra degli indirizzi about:config cercare l’opzione media.mediasource.enabled ed impostarla su true.Firefox 29 con la nuova interfaccia Australis
Mozilla ha ufficialmente rilasciato Firefox 29 con la nuova e molto attesa interfaccia grafica denominata Australis.
Con la nuova interfaccia grafica le schede di navigazione si posizionano in alto rispetto alla barra degli indirizzi cosa che, secondo me, risulta molto scomoda e troppo uguale a Chrome.Firefox Sync si è trasformato in Firefox Account ma la sua funzionalità è sempre la stessa ossia la sincronizzazione delle estensioni, preferenze, pagine aperte, segnalibri, cronologia…
La possibilità di giocare in rete con le Gamepad API e le API Web Audio col supporto al sonoro direzionale.
WebRTC (Real-Time Communications) la possibilità con poche righe di codice di avviare una video-chiamata senza dover installare un programma esterno.Per chi conosce l’inglese potete vedere tutte le novità di Firefox 29 nel seguente video
Bisogna ricordare che, per motivi di copyright, gli utenti di Debian troveranno Firefox rinominato in Iceweasel.
Navigare “anonimi” con Tor
Partendo dal principio che l’anonimato in rete al 100% non esiste c’è comunque la possibilità didifendere la nostra privacy e navigare in modo sicuro.
Tor è una rete parallela alla rete tradizionale con l’unica differenza che la nostra navigazione sarà protetta da occhi indiscreti.
Per installare Tor su Debian e ArchLinux aprite un terminale e autentificatevi come amministratore di sistema col comandosu
in Ubuntu e derivate (Linux Mint, ElementaryOs…) o Fedora e derivate (CentOs…)
sudo -s
ed installatevi il pacchetto Tor
ArchLinux
pacman -S tor
Debian e derivate (Ubuntu, Linux Mint, ElementaryOs…)
apt-get install tor
Fedora e derivate (CentOs, OpenSuse…)
yum install tor
Terminata l’installazione a seconda se il sistema utilizzi Systemd o il vecchio SysVinit bisognerà (sempre da amministratore di sistema) lanciare il comando
systemctl start tor
oppure per initscripts SysVinit
/etc/init.d/tor start
Non abbiamo ancora finito adesso bisognerà configurare il navigatore o installarlo
Procedura per Firefox/Iceweasel
Prima di tutto controllate che Firefox sia installato nel vostro sistema in caso contrario su Debian e ArchLinux aprite un terminale e autentificatevi come amministratore di sistema col comando
su
in Ubuntu e derivate (Linux Mint, ElementaryOs…) o Fedora e derivate (CentOs…)
sudo -s
ed installatelo
ArchLinux
pacman -S firefox firefox-i18n-it
vi consiglio di leggervi anche Firefox sempre in italiano
in Debian, per motivi di licenza, Firefox si chiama Iceweasel
apt-get install iceweasel iceweasel-l10n-fi
in Ubuntu e derivate Firefox dovrebbe essere già installato come Fedora e derivate.
Terminata l’installazione Firefox nella barra degli indirizzi digitare about:config (nella barra degli indirizzi e NON in quella della ricerca) e premere il tasto INVIO.
Si aprirà una pagina particolare nella quale è presente un pulsante con scritto Farò attenzione, prometto cliccare 1 volta sul pulsante col il tasto sinistro del mouse (per chi ha i tasti inverti col il tasto destro).
La schermata successiva conterrà moltissime voci, a questo punto, bisognerà cercare la voce network.proxy.socks_remote_dns.
Per farlo scrivere, nella barra, dove a sinistra c’è scritto Cerca, la parola network.proxy.socks_remote_dns.
Una volta individuata la stringa bisognerà cliccarci sopra 2 volte per far cambiare il valore da false a true.
Questa volta nella barra degli indirizzi di digitare about:preferences (nella barra degli indirizzi e NON in quella della ricerca) e premere il tasto INVIO.
Cliccate sull’ultimo pulsante a destra con scritto Avanzate poi su Rete e per finire sul pulsante Impostazioni e configurate in modo da ottenere questo risulatatoCliccate sul pulsante Ok per confermare la modifica
Chiudere Firefox e riavviatelo.Tor
Procedura per Chromium
Una volta avviato Tor basterà semplicemente lanciare Chromium, da un terminale utente, in questo modo
chromium --proxy-server="socks://localhost:9050"
vi consiglio leggere queste due guide Semplice trucco Xfce e Come creare un avviatore .desktop per non dover ogni volta lanciare Chromium da terminale.
Per controllare se tutto è andato a buon fine andate a questo indirizzo https://check.torproject.org/ e dovrebbe comparire una cipolla verde con scritto
Congratulations. Your browser is configured to use Tor.
Esiste anche un motore di ricerca interno alla rete Tor all’indirizzo https://ahmia.fi
I robots sono già nei vostri computer! Gort! Klaatu barada nikto!
Silenziosa, ma inarrestabile invasione dei robots, sono già nei vostri computer!
Aprite Firefox e scrivete nella barra degli indirizzi:
about:robots
guardate che messaggio inquietante vi comparirà
Gort! Klaatu barada nikto!
- I robot non possono danneggiare un essere umano né, attraverso l’inazione, permettere che un essere umano venga danneggiato.
- I robot ne hanno viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
- I robot sono gli amici di plastica con cui è bello stare.
- I robot hanno scintillanti fondoschiena metallici che non dovrebbero essere baciati.
ognuna di queste frasi è stata detta da personaggi famosi e meno, umani e non… lascio a voi e alla vostra curiosità la possibilità di scoprire chi sono
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.