Tag: qt5

  • Ambiente grafico DesQ

    Ambiente grafico DesQ

    Il progetto DesQ mira a fornire un ambiente grafico minimalista, ma implementabile per tutti i dispositivi: portatili, tablet, dispositivi mobili e PC meno recenti e nuovi.

    DesQ, a differenza di KDE o GNOME, è leggero ed utilizza poca RAM, pur offrendo un ambiente pulito e moderno.

    Un ottimo ambiente grafico deve avere un’interfaccia utente fluida ed un bel gruppo di applicazioni di base che si integrano perfettamente con l’ambiente grafico.

    Il progetto CoreApps è nato dall’esigenza di applicazioni Qt ricche di funzionalità che hanno poche risorse e un’elevata usabilità. Sebbene il progetto DesQ offra un eccellente gestore di file, un semplice terminale e un misuratore di risorse, manca di molte altre utili utilità: calendari, gestione integrata dei segnalibri, utilità di rinominazione multipla, ricerca di file/cartelle, ecc.

    La Suite CoreApps riempie questo vuoto magnificamente.

    • Paper Desktop – basato su Qt/Wayland and wayfire
    • Core Apps – un gruppo di applicazioni Qt5 leggere ed utili
    • Focal Apps – un gruppo di applicazioni per la produttività Qt5 (in fase di sviluppo)

    Per l’installazione vi rimandiamo a questa pagina https://desq-project.org/docs/compilation.html

  • Linux Mint Kde si aggiorna

    KDE mascotte

    Linux Mint con KDE come ambiente grafico si aggiorna alla versione 17.1 che, a differenza del precedente articolo Linux Mint Xfce nuovo aggiornamento, passa dalla versione 4.13 di Kde alla più recente versione 4.14.

    Kde 4.14 è costituito da Plasma 5 e KDE Frameworks 5 etrambi realizzati con le librerie Qt5 migliorando notevolemte l’aspetto estetico della nostra distribuzione.

    Come con la versione Linux Mint Xfce sono stati modificati alcuni aspetti del pannello delle impostazioni semplificando la gestione della nostra distribuzione.

    Anche Linux Mint con Kde nome in codice Rebecca è basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS (Long Term Support) e sarà supportata fino ad aprile 2019.