Tag: gdm

  • Void Linux Gnome con Musl

    Void Linux Gnome con Musl

    Abbiamo installato Voidlinux su un nostro Thinkpad T480s in vendita con ambiente grafico Gnome, la versione basata sulla libreria Musl.

    Musl è una libreria standard C per i sistemi operativi GNU/Linux molto più leggera e performante rispetto alla libreria Glibc.

    L’installazione è sempre la stessa e potete utilizzare la guida Installazione Voidlinux in 5 minuti – 1° base del sistema, ma dovete fare attenzione di scaricare la Iso live image Musl.

    Terminata l’installazione bisognerà installare l’ambiente grafico Gnome con il comando:

    sudo xbps-install -Sy gdm gnome-core gnome-tweaks

    alla fine dell’installazione dei pacchetti bisognerà avviare Gdm per avere il gestore di accessi all’avvio del sistema:

    sudo ln -s /etc/sv/gdm /var/service/

    riavviate il sistema e noterete una maggiore fluidità e velocità.

    Per avere Gnome in italiano editate il file /etc/locale.conf

    sudo nano /etc/locale.conf

    ed aggiungete questa riga LANG=it_IT.UTF-8 all’inizio del file

    LANG=it_IT.UTF-8
    LC_COLLATE=C

    Salvate il file con i tasti [ CTRL ][ O ] ed chiudete Nano con i tasti [ CTRL ][ X ] e fateci sapere

  • Linux Mint Xfce nuovo aggiornamento

    Linux Mint Xfce nuovo aggiornamento

    xfce

    Linux Mint con ambiente grafico Xfce si aggiorna alla versione 17.1, questa distribuzione è basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS (Long Term Support) che sarà supportata fino ad aprile 2019.
    La novità più importante di questo nuovo aggiornamento è la possibilità di poter scegliere il gestore delle finestre tra Xfwm che è il gestore delle finetre predefinto di Xfce e Compiz tramite il pannello di controllo dellle impostazioni Xfce.

    pannello di controllo Xfce

    Come già spiegato nell’articolo Gala di Elementary OS in Xfce è possibile sostituire il gestore delle finestre con quello che preferite.

    Altra novità importante è il suppoorto Blu-Ray per il programma di masterizzazione Xburn.

    Il pannello delle impostazioni per la scelta della lingua è stato ridisegnato

    Pannello Linguaggio

    semplificato ed è stato aggiunto il supporto per le lingue orientali per tutti coloro che vogliono scrivere in cinese, giapponese, coreano, tailandese, vietnamita e tutti gli altri linguaggi che richiedono caratteri o simboli non presenti sulla tastiera.

    Anche la prate del pannello delle impostazioni che gestisce la sessione d’avvio è stato ridisegnato

    MDM

    il gestore MDM (Mint Display Manager) adesso comprende tutti i temi HTML e GDM (GNOME Display Manager) selezionabili dalla lista dei temi.