Tag: filesystem

  • Risoluzione problema dei permessi in GNU/Linux

    Bart Simpson

    Può capitare che durante l’installazione o l’aggiornamento di una distribuzione GNU/Linux si abbia un problema con i permessi.
    Quello che verrà visualizzato è un errore di questo tipo

    attenzione: i permessi delle directory differiscono su var/log/gdm
    filesystem: 770 pacchetto: 755

    la risoluzione a queato problema è molto semplice, basta aprire un teminale ed autentificarsi come amministratore

    Ubuntu e derivate Linux Mint, ElementaryOSFedora, CentOs, OpenSuse

    sudo -s

    ArchLinux, Debian, Slackware

    su

    una volta inserita la password d’amministratore di sistema lanciate questo comando

    chmod -R 755 /var/log/gdm

    l’opzione -R attribuisce ricorsivamente i permessi 755 a tutti files e le sottocartelle.
    Nel caso in cui, per esempio, il file sia un binario e non una cartella bisognerà lanciare il comando senza tale opzione

    chmod 755 /usr/bin/gdm
  • ArchLinux aggionamenti pericolosi

    Prima di affettuare l’ultimo aggionamento contente il pacchetto filesystem 2013.05-2, vi consiglio di passare da Grub a Grub2 oppure a Syslinux, questo perchè i files di Grub 0.97 sono sia nella cartella /sbin che nella cartella /bin ed andranno a bloccare l’aggiornamento del pacchetto filesystem 2013.05-2.
    Inoltre bisognerà passsare a Systemd per poter elimninare il pacchetto consolekit che è stato sostituito da loginid un componente di Systemd.

    errore: impossibile eseguire l’operazione richiesta (file in conflitto)
    filesystem: /bin è già presente nel filesystem
    filesystem: /sbin è già presente nel filesystem
    filesystem: /usr/sbin è già presente nel filesystem

    La prima cosa da fare è controllare i pacchetti non ufficiali installati sul nostro computer e tutti i pacchetti che installano i files nella cartelle /bin, /sbin e /usr/sbin, aprite quindi un terminale a date il comando

    pacman -Qqo /bin /sbin /usr/sbin | pacman -Qm -

    se il risultato sarà vuoto potete proseguire le operazioni di aggiornamento, se invece vi verranno segnalati dei pacchetti li dovrete rimuovere, stando attenti a non rimuovere i pacchetti che servono per il funzionamento del sistema, conviene che vi documentate prima di rimuoverli.

    Adesso bisognerà controllare se sono stati installati dei pacchetti dai repository non ufficiali con il comando

    paclist <repo> | awk ' { print $1 } ' | pacman -Ql - | grep ' /s\?bin/\| /usr/sbin/'

    La stringa <repo> và sostituita con il nome del repository che si vuole controllare.
    Anche in questo caso se il risultato sarà vuoto potete proseguire in caso contrario conviene che vi documentate su ogni singolo pacchetto.
    Da amministratore eseguite il comando

    find /bin /sbin /usr/sbin -exec pacman -Qo -- {} + >/dev/null

    con questo ultimo comando verranno elencati tutti i files ed i pacchetti senza proprietario.
    Inoltre bisognerà controllare che non vi siano script personali e/o di terze parti nella cartella /bin inquanto, come ci fà notare veleno77, alcuni utenti hanno avuto questi problemi.

    Infine, sempre da amministratore, lanciate questi ultimi comandi

    pacman -Syu --ignore filesystem,bash

    aggiorna il sistema senza aggiornare i pacchetti filesystem e bash

    pacman -S bash

    installa bash

    pacman -Su

    aggiorna il sistema compreso il pacchetto filesystem