Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: Debian
Debian Testing a LinuxMint
Linux Mint Debian Edition è una ditribuzione basata su Debian Testing e come Arch Linux è una rolling release, ossia a rilascio continuo.
Le distribuzioni a rilascio continuo (rolling release) non sono distribuite con un numero di versione tipo Debian 7.4 ma vengo aggiornate di continuo e periodicamente viene rilasciata una nuova Iso d’installazione, come nel caso di ArchLinux.Velocizzare la nostra distribuzione GNU/Linux con lo Swappiness Tuning
Happy swappiness
La partizione di swap non è altro che un file.
Logicamente scrivere un file nella partizione swap risulta molto più lento che scriverlo direttamente nella memoria RAM.
Lo swap file viene controllato e gestito da una variabile del kernel chiamata “swappiness”.
Questa variabile può avere un valore da 0 a 100.
Per conoscere il valore attuale basta lanciare da terminale il comando:cat /proc/sys/vm/swappiness
Il valore predefinito dovrebbe essere 60.
Quanto più il valore della variabile swappiness è alto, maggiore sarà la probabilità di scrivere i dati sulla partizione di swap.
Un modo per ottenere delle prestazioni migliori, consiste nel diminuire il valore di questa variabile.
Per modificare tale valore basta lanciare da terminale di amministratore il comando:sysctl -w vm.swappiness=10
questa operazione tuttavia non rende definitiva la modifica quindi al riavvio del sistema il valore ritornerà a 60.
Per rendere definitiva la modifica bisogna editare, sempre tramite il terminale di amministratore, il file sysctl.confnano /etc/sysctl.conf
ed aggiungere la riga vm.swappiness=10 alle fine del file.
Ottenendo all’incirca questo schema#
# Kernel sysctl configuration
## Disable packet forwarding
net.ipv4.ip_forward=0# Disable the magic-sysrq key (console security issues)
kernel.sysrq = 0# Enable TCP SYN Cookie Protection
net.ipv4.tcp_syncookies = 1vm.swappiness=10
Premere contemporaneamente i tasti CTRL + O per salvare il file e CTRL + X per uscire da nano.
C’è chi consiglia addirittura di impostare il valore vm.swappiness a 0 il mio consiglio invece è quello di provare prima con un valore di 10 e di eseguire questa operazione con macchine che hanno almeno un 1Gb di RAM.
L’ aumento delle prestazioni si noterà soprattutto nei computer datati.*** ATTENZIONE ***
A partire dalla versione 207 di Systemd le impostazioni lette da /etc/sysctl.conf non saranno più valide.
Systemd applicherà solo quelle lette nei files della cartella /etc/sysctl.d/Con l’aggiornamento di procps-ng-3.3.8-3, bisognerà muovere e rinominare il file /etc/sysctl.conf e posizionarlo nella cartella /etc/sysctl.d/
per farlo basta lanciare, sempre da un terminale di amministratore, il comando:mv /etc/sysctl.conf.pacsave /etc/sysctl.d/99-sysctl.conf
Rilasciata Debian 7.0 “Wheezy”
Nella giornata di ieri, come si apprende dal sito ufficiale http://www.debian.org/News/2013/20130504, è stata rilasciata Debian 7.0 nome in codice Wheezy.
Molte sono le novità, da un sistema di installazione disponibile in 73 lingue al supporto multiarchitettura, ma soprattutto più di 36.000 pacchetti pronti all’uso.Il supporto multiarchitettura consentirà agli utenti Debian di installare pacchetti creati sia per le architetture 32 bit sia per le architetture 64 bit, il sistema provvederà a risolvere le dipendenze dei pacchetti automaticamente.
Per leggere le novità di ogni singola architettura:- Note di rilascio per 64-bit PC (amd64)
- Note di rilascio per 32-bit PC (i386)
- Note di rilascio per EABI ARM
- Note di rilascio per PowerPC
- Note di rilascio per Hard Float ABI ARM
- Note di rilascio per SPARC
- Note di rilascio per kFreeBSD 64-bit PC (amd64)
- Note di rilascio per kFreeBSD 32-bit PC (i386)
- Note di rilascio per Intel Itanium IA-64
- Note di rilascio per MIPS (little endian)
- Note di rilascio per IBM S/390
- Note di rilascio per MIPS (big endian)
- Note di rilascio per IBM System z
Per chi non ha installato Debian sul proprio computer vi consigliamo di scaricare il file torrent multiarch:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.0.0/multi-arch/bt-cd/
che vi per metterà di scaricare l’immagine ISO del cd di Debian contenente il solo processo di installazione ed i pacchetti base per costruirvi il vostro sistema da zero.
Per chi non conoscesse i files torrent e su come scaricarli leggetevi questo articolohttp://www.nazionlinux.com/scaricare-torrents-in-sicurezza-con-vuze-transmission/
Invece chi ha installato Debian precedente alla versione 7.0 deve solamante aprire un terminale, autentificarsi come amministratore di sistema (root)
su <password amministratore>
editare il file
nano /etc/apt/sources.list
e sotituire il termine:
- buzz
- rex
- bo
- hamm
- slink
- potato
- woody
- sarge
- etch
- lenny
- squeeze
con wheezy
Per esempio il file sources.list che avrete se avete installato Debian 6.0 Squeezedeb http://mirrors.kernel.org/debian/ squeeze main
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ squeeze maindeb http://security.debian.org/ squeeze/updates main
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates mainsarà mofificato così
deb http://mirrors.kernel.org/debian/ wheezy main
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ wheezy maindeb http://security.debian.org/ wheezy/updates main
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates mainbuzz, rex, bo, hamm, slink, potato, woody, sarge, etch, lenny, squeeze non sono altro che i nomi di tutte le versioni Debian fino ad oggi.
salvare il file appena modificato (CTRL + O), chiudere il programma Nano (CTRL + X) e lanciare il comando:
apt-get update && apt-get upgrade
[ad#Google Adsense 468x15_4]
Firefox 15 come visualizzare i files PDF
Una novità di Mozilla Firefox 15 è la possibilità di visualizzare i files pdf direttamente all’interno del programma.
Per poterlo fare però bisognerà effettuare delle modifiche al programma.
Per prima cosa avviare Firefox e nella barra degli indirizzi digitare about:config (nella barra degli indirizzi e NON in quella della ricerca) e premere il tasto INVIO.
Si aprirà una pagina particolare nella quale è presente un pulsante con scritto Farò attenzione, prometto cliccare 1 volta sul pulsante col il tasto sinistro del mouse (per chi ha i tasti inverti col il tasto destro).
La schermata successiva conterrà moltissime voci, a questo punto, bisognerà cercare la voce pdfjs.disabled.
Per farlo scrivere, nella barra, dove a sinistra c’è scritto Cerca, la parola pdfjs.disabled se non vi dà alcun risultato dobbiamo crearla.
Cliccare col il tasto destro (per chi ha i tasti inverti col il tasto sinistro) al centro della pagina o in un qualsiasi spazio vuoto, selezionare Nuovo -> Booleano e scrivere pdfjs.disabled e dare invio a questo punto cliccare 2 volte col il tasto sinistro del mouse (per chi ha i tasti inverti col il tasto destro) sulla nuova chiave creata in modo che assuma il valore false e riavviare Firefox se volete fare una prova.